Sono adatti ad essere incorporati permanentemente
negli edifici e nelle altre opere di ingegneria civile in
quanto soddisfano le prescrizioni essenziali di sicurezza
e salute del Regolamento Prodotti da Costruzione
(UE 305/2011). Possono essere utilizzati per:
- i collegamenti degli apparati dei sistemi fissi
automatici di rivelazione e di segnalazione manuale
allarme d’incendio, collegati o meno ad impianti
d’estinzione o ad altro sistema di protezione (sia di
tipo attivo che di tipo passivo), destinati a essere
installati in edifici, indipendentemente dalla destinazione
d’uso.
- posa fissa protetta in condotti montati in superficie
o incassati o in sistemi chiusi simili.
- essere posati nella stessa conduttura con circuiti
di sistemi elettrici con tensione nominale verso
terra fino a 400 V, tipicamente i sistemi di potenza
230/400 V Tale caratteristica è garantita dalla marcatura
sul cavo U0 = 400 V
Non sono idonei per:
- altri impieghi quali illuminazione di emergenza, alimentazione
di sistemi di evacuazione forzata di fumo
e calore, elettroserrature o comandi di emergenza o
altre applicazioni similari aventi tensione di esercizio
superiore ai 100 V in c.a. per le quali si devono impiegare
i cavi rispondenti alla Norma CEI 20-45.
- applicazioni differenti da quelle previste dalla Norma
UNI 9795 (es. gallerie stradali).